VinNatur: Vini Naturali di Qualità

Vinnatur logo dell'associazione

VinNatur

Negli ultimi anni, i vini naturali hanno conquistato sempre più appassionati e consumatori attenti alla sostenibilità e alla qualità del prodotto. Tra le associazioni più importanti che promuovono questa filosofia produttiva, spicca VinNatur, un’organizzazione che seleziona e controlla produttori impegnati nella creazione di vini autentici, rispettosi della natura e del territorio.

Cos’è VinNatur?

VinNatur (Associazione Viticoltori Naturali) nasce nel 2006 con l’obiettivo di sostenere e diffondere la cultura del vino naturale, ponendo grande attenzione alla ricerca, all’innovazione e alla tutela dell’ambiente. L’associazione delibera oltre 170 produttori provenienti da diverse parti del mondo, tutti accomunati dall’impegno a ridurre al minimo l’intervento in vigna e in cantina, evitando sostanze chimiche di sintesi e pratiche invasive.

I Principi di VinNatur

Per aderire a VinNatur, i produttori devono rispettare un rigido disciplinare che prevede:

  • Coltivazione biologica o biodinamica delle vigne, senza l’uso di pesticidi, erbicidi o fertilizzanti chimici;
  • Fermentazioni spontanee con lieviti indigeni;
  • Nessun intervento invasivo in cantina, come filtrazioni spinte o utilizzo di additivi enologici;
  • Monitoraggio e analisi per garantire la genuinità del prodotto e l’assenza di residui indesiderati.

L’impegno nella salubrità e nella trasparenza

Ogni anno, l’associazione VinNatur effettua un’analisi approfondita su un vino di ogni viticoltore associato. Queste analisi, che coprono 388 principi attivi di fitofarmaci e livelli di anidride solforosa, hanno lo scopo di garantire che i vini siano privi di pesticidi di sintesi. VinNatur è così impegnata a garantire che i vini siano salubri, naturali e totalmente privi di sostanze chimiche indesiderate.

Scopo e Filosofia dell’Associazione

Produrre vino naturale significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando attraverso la sperimentazione l’utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica e tecnologica, dapprima in vigna e successivamente in cantina.

L’associazione intende preservare l’individualità del vino dall’omologazione che chimica, tecnologia e industrializzazione hanno portato nelle attività vitivinicole. Inoltre, investe risorse per supportare i viticoltori, condividendo esperienze, studi e ricerche e promuovendo la ricerca scientifica per la crescita collettiva dei suoi membri.

Protocollo di Produzione

L’associazione VinNatur ha come obiettivo la promozione di attività legate alla coltivazione della vite e alla produzione di vini di qualità secondo metodi naturali. Il vino prodotto dai soci VinNatur si distingue per essere esente da pesticidi, garantito da analisi residuali.

Nel Vigneto

L’agronomia persegue l’obiettivo di allevare piante sane e resistenti alle avversità. Tra le pratiche ammesse troviamo:

  • Concimazioni organiche (letame maturo, compost vegetale);
  • Uso di prodotti a base di zolfo e rame entro i limiti consentiti;
  • Irrigazione esclusivamente a goccia solo per soccorso;
  • Vendemmia manuale;
  • Utilizzo di vitigni resistenti.

Tra le pratiche non ammesse:

  • Concimazioni chimiche di sintesi;
  • Diserbi chimici;
  • Uso di pesticidi di origine sintetica;
  • Vendemmia meccanica.

In Cantina

Le pratiche ammesse prevedono:

  • Fermentazione spontanea con lieviti indigeni;
  • Utilizzo limitato di anidride solforosa (max 50 mg/l per vini bianchi e 30 mg/l per rossi);
  • Filtrazioni minime per preservare la qualità del vino.

Le pratiche non ammesse comprendono:

  • Uso di lieviti selezionati commerciali;
  • Chiarifiche con prodotti chimici;
  • Modificazioni invasive come osmosi inversa, acidificazioni o trattamenti termici superiori ai 30°C.

Controlli e Certificazioni

Per verificare il rispetto del protocollo di produzione, VinNatur ha redatto un piano di controlli in collaborazione con un ente di certificazione riconosciuto dal MIPAAF. Ogni anno viene sorteggiato il 40% delle aziende associate, che ricevono una o due visite ispettive.

Le aziende possono apporre il logo VinNatur in etichetta dopo almeno due anni di iscrizione all’associazione, previa verifica del rispetto del disciplinare.

VinNatur e il Mercato del Vino Naturale

Il movimento del vino naturale sta vivendo una crescita esponenziale, con un numero sempre maggiore di consumatori alla ricerca di esperienze autentiche e rispettose della salute. Gli eventi organizzati da VinNatur, come la storica manifestazione “VinNatur Tasting”, rappresentano un punto di riferimento per scoprire nuove etichette, incontrare i produttori e approfondire il mondo del vino naturale.

Sito ufficiale VinNatur

Angiolino Maule in questo video sintetizza cosa è VinNatur

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *