3Bianco 2021 - Simone Setti

Out of Stock

25,00 

3Bianco Simone Setti

Annata: 2021

Uve: Trebbiano rosa, Malvasia toscana e Vermentino

Macerazione: circa 7 mesi

Affinamento: in diversi recipienti, ma non legno

Regione: Montescudaio, Toscana

Note di degustazione: ambrato nel calice, si presenta con una notevole complessità aromatica, con il miele di castagno in primo piano. Al palato si sentono i tannini e la sapidità bilanciate da una buona acidità. Un vino complesso, rustico e dotato di un fascino tutto suo. Strabiliante!

Abbinamento: pappardelle alla lepre e olive nere

Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine

Prezzo: 25 €

Esaurito

COD: 3bianco-2021 Categoria:

Descrizione

3Bianco 2021 – Simone Setti

 

L’Azienda

Abbiamo conosciuto i vini di Simone Setti in un fine settimana estivo: invece di pernottare in una delle svariate località turistiche della costa toscana abbiamo deciso di addentrarci nell’entroterra maremmano, nella campagna attorno a Campagnatico. Nell’azienda agricola Simone Setti l’agricoltura si basa principalmente sull’osservazione della natura e rispetto per la sua biodiversità. “Non esistono erbe infestanti, ma piante spontanee che riempiono di fiori e vita il vigneto e la campagna, che a seconda della stagione lascio crescere liberamente.” In vigna si utilizzano tisane, decotti, infusi di erbe spontanee e piante, argille, preparati biodinamici e quantità minime di rame e zolfo.

Per i lavori agricoli e di cantina l’azienda vinicola segue il calendario biodinamico. Come fertilizzanti utilizzano il letame maturo ed il compost che si autoproducono. Si effettuano sfalci e lavorazioni meccaniche solo quando indispensabili. Tutti gli interventi nel vigneto e la vendemmia sono effettuati manualmente.

L’azienda Simone Setti produce vini a partire da quattro vigneti diversi. QUASI1ETTARO è un meraviglioso terreno, acquistato nel 2015, incolto ed abbandonato, situato a Guardistallo, a 250 metri di altitudine, su un dolce pendio, in località Le Rocchette. Si appoggia sugli abbondanti strati affioranti di rocce calcaree ricche di fossili marini testimonianza del mare presente 23 milioni di anni fa. Abbiamo poi FICOSECCO un piccolo vigneto di 40 anni di età esposto a nord a 240 metri di altitudine che prende il nome da un vecchio fico presente in cima ad un filare che il forte libeccio ha spezzato qualche anno fa. Da allora il fico a dispetto del nome della vigna è ricresciuto più forte di prima a fianco del noce che lo sovrasta. Il VIGNA DI MARIO è il vigneto con il quale molti anni fa tutto ebbe inizio a Montescudaio appartenuto a Mario Corsini. Fu l’ultimo proprietario della storica cantina dove adesso avviene la vinificazione. Infine con il vigneto SANTACHIARA presso Montescudaio, in una delle zone storicamente più vocate per il Sangiovese, nasce un nuovo progetto: ridare vita ad una vigna vecchissima ormai impossibile da recuperare (reimpiantata nel 2019).

I vini

Dal vigneto QUASI1ETTARO vengono prodotti due vini: un Sangiovese che prende il nome della vigna e il QUASI1FRANC prodotto con Cabernet franc. Dalla vigna FICOSECCO vengono prodotti un vino rosso e il nostro 3BIANCO che Simone ama definire “un rosso travestito da bianco”. Infine abbiamo il VIGNA DI MARIO prodotto con Trebbiano rosa prodotto con una lunghissima macerazione sulle bucce dall’omonimo vigneto.

Prezzo 3Bianco 2021 – Simone Setti: 25€

Informazioni aggiuntive

Regione

Toscana

Ti potrebbe interessare…

  • nuvole in maremma 2021 i Nove Filari Bottiglia frontalenuvole in maremma 2021 i Nove Filari calice
    19,00 

    Nuvole in Maremma

    Annata: 2021

    Uve: trebbiano e malvasia bianca

    Macerazione: 7 giorni

    Affinamento: anfora di terracotta

    Regione: Campagnatico, Toscana

    Note di degustazione: colore dorato molto piacevole alla vista, aromi di fiori bianchi e agrumi, sbuffi marini davvero intriganti. Al palato è affascinante, salato e molto agrumato.

    Abbinamento: Rombo al forno con pomodorini e patate

    Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine Alessandro caricatura con nome è un disegno di Jonathan Calugi è una caricatura del nostro Alessandro con accanto la scritta nome e cognome

    Prezzo: 19€

  • Sassocarlo Bacchereto è un vino bianco macertao fatto nei pressi di Carmignano in Toscana. Da agricoltura biodinamica e nel rispetto dell'ambienteSassocarlo Fattoria di Bacchereto 2019 calice
    35,50 

    Sassocarlo Bianco

    Annata: 2019

    Uve: Trebbiano e Malvasia lunga del Chianti

    Macerazione: pochi giorni 

    Affinamento: lunga sosta sulle fecce fini in botti di rovere

    Regione: Bacchereto, appena sopra Carmignano (PO), Toscana

    Note di degustazione: nel calice si presenta con un colore giallo dorato intenso, bellissimi gli aromi di miele di acacia, zafferano, dattero, fico secco. Sicuramente un vino complesso, e al tempo stesso affascinante. Merita di essere assaggiato più volte per poterne apprezzare l’evoluzione nel bicchiere.

    Al palato è potente e al tempo stesso elegante, i tannini si avvertono ma non feriscono, il sorso pieno e elegante. Se ne consiglia l’assaggio in calice scuro per non lasciarsi influenzare dal colore.

    Una garanzia assoluta tra gli Orange!!!

    Abbinamento: Bistecca alla Fiorentina (ci piace il rischio!)

    Consigliato da: david lavini firma in questo disegno di Jonathan Calugi si vede il nostro orange lover in caricatura david con vicino la sua firma

    Prezzo: 35,50€

  • Tremal - Casa Giachi è un prodotto distintivo del territorio di Tavarnelle Val di Pesa e simboleggia come la macerazione riesca a migliorare il Trebbiano!
    17,90 

    Annata: 2023

    Uve: malvasia e trebbiano toscano

    Macerazione: 45 giorni

    Affinamento: acciaio

    Regione: Barberino Tavarnelle, Toscana

    La famiglia Giachi produce vini da sempre e alla fine degli anni 60 piantano un vigneto per la produzione di vino Chianti per venderlo alle famiglie del paese e nel comprensorio del Mugello.

    Nel 2011 avviene la svolta ecologista, abbandonando i prodotti chimici e dedicandosi alla vigna e al terreno adottando una filosofia più naturale possibile. Nel 2017 ottiene la certificazione biologica e a breve inizierà il percorso di certificazione biodinamica Demeter.

    Note di degustazione: colore dorato con intense sfumature tendenti all’ambra. Un ventaglio aromatico incredibile con aromi di nocciola, melone ancora acerbo, arancia candita e fico secco. Al palato è un vino rock, con tannini ben evidenti e un’acidità spiccata. Finale con tabacco e rabarbaro.

    Abbinamento: piccione al vin santo del chianti

    Consigliato da: In questo disegno di Jonathan Calugi si vede il nostro orange lover in caricatura david con vicino la sua firma

    Prezzo: 17,90€

  • Per questo Nicosia 2019 - San Vitotrebbiano leggermente macerato si è cercato di preservare il frutto sfruttando un breve contatto con le bucce che lo portasse ad avere corpo e personalità.Fattoria San Vito 2019 Nicosia calice Out of Stock
    15,90 

    Nicosia 2019

    Annata: 2019

    Uve: trebbiano, vermentino e malvasia

    Macerazione: 3 giorni

    Affinamento: acciaio

    Regione: Calci, Toscana

    Note di degustazione: Sbuffi marini e aromi di mandorla, mallo di noce, miele di castagno, legno affumicato, torba, lievi sentori ossidativi. Al palato è molto scorrevole, presenta una bella sapidità e finale ammandorlato.

    Abbinamento: tagliere con formaggi erborinati, piatti orientali.

    Consigliato da: david lavini firma in questo disegno di Jonathan Calugi si vede il nostro orange lover in caricatura david con vicino la sua firma Alessandro caricatura con nome è un disegno di Jonathan Calugi è una caricatura del nostro Alessandro con accanto la scritta nome e cognome

    Prezzo: 15,90€

3bianco 2021 Simone Setti è l'espressione autentica della Maremma Toscana. Un orange wine dotato di complessità con l'animo rustico e un po' selvaggio!!!

3Bianco 2021 - Simone Setti

25,00 

Esaurito