Il quarto colore del vino è qui!

L’esclusiva esperienza enologica, solo per veri avventurieri in cerca di aromi unici e naturali.
I vini che stanno catturando gli appassionati di tutto il mondo.
Adesso tocca a te (ma solo per pochi giorni).

Se sei qui, probabilmente non ti accontenti di un vino qualsiasi!
Sei irritato dal solito “prosecchino” o stanco del Bolgheri aperto a cena con gli amici? Allora questo è il posto giusto: il mondo degli orange. Prima di rivelarti cosa sono e perché sono l’ideale per te, lascia che ti dica la parte più affascinante. Dal 2018 il consumo di vini bianchi macerati (detti orange) sta crescendo in media del  5,29% annuo nel mondo! Te li vuoi perdere?

happyorange.wine sta portando questa rivoluzione anche in Italia.
In qualità di sommelier selezioniamo aziende artigianali, assaggiamo le etichette e scegliamo solo i vini che rispettano territorio e natura. Ma soprattutto vini autenticamente buoni e sani, prodotti senza schifezze industriali dentro.

Spesso i vini convenzionali non offrono esperienze autentiche. Nessuna grande emozione, sono sempre uguali. Scommetto che tutto ciò ti ricorda qualcosa: la solita frutta rossa di un Chianti Classico oppure quel banale sentore di fiori del prosecco. Tristezza!

Ti sei affidato all’enoteca sotto casa, oppure online, con la speranza di trovare una vasta selezione. Il risultato?

I vini convenzionali dominano gli scaffali perché soddisfano i gusti della massa. Trovare gemme nascoste e produzioni più particolari è un obiettivo difficile.

Probabilmente sai che la maggior parte dell’aroma nel vino viene dalla buccia. Il problema è che solitamente i produttori di vino bianco la scartano, buttando così i polifenoli, le molecole del sapore.

Il risultato è il prodotto anonimo che conosci bene. I produttori di orange wine invece la lasciano a macerare con il mosto. Ed ecco la magia, la stessa usata dai primi produttori di vino sulla terra: i georgiani.

Si va dall’albicocca disidratata al fico, dal sentore di miele alla frutta secca. Per arrivare alla complessità della resina o alla freschezza della scorza d’arancia.

Vedrai la faccia stupita di amici e parenti quando ne aprirai una bottiglia.

Il clima cambia continuamente, tuttavia molte aziende vinicole producono sempre il solito quantitativo di vino con il medesimo sapore. Giustamente ti starai chiedendo come sia possibile.

Per massimizzare la produzione e garantire i soliti standard le industrie vinicole usano la chimica: diserbanti, anticrittogamici e concimi derivati.

Quello che forse non sai è che queste sostanze portano a una perdita di autenticità. La vite non si esprime con il suo potenziale naturale, diventa standardizzata, simile a un oggetto di plastica uscito da una fabbrica di un paese in via di sviluppo.

Immagino che ti sia capitato di avere bruciori di stomaco o mal di testa il giorno dopo aver bevuto un bianco o un rosso industriale? Probabilmente tutte quelle sostanze date alle piante o che vengono messe nel mosto, non sono un toccasana!

Ecco perché stiamo assistendo all’esplosione del mercato bio: le persone informate non vogliono più pagare sulla propria pelle il prezzo della massimizzazione del profitto. 

Se non mi credi, puoi vedere la puntata di Report Rai dedicata alla produzione del prosecco, scommetto che poi non ne berrai più neppure un sorso.

Produrre vino con tecniche naturali che rispettino il territorio e la natura permette la massima espressione autentica della vite.

Il risultato è un vino genuino, sano e gustoso. Questo significa bere preservando la propria salute e quella dei commensali. Mi raccomando, sempre con moderazione, si tratta pur sempre di un prodotto alcolico.

L’altro lato della medaglia è il rischio che qualcosa vada storto: se non c’è la chimica industriale a controllare i processi di produzione e fermentazione, allora può venir fuori qualche difetto di troppo.

In parole povere il vino può puzzare o sapere d’aceto. Così il sogno di sorprendere i commensali con qualcosa di straordinario, si trasforma nell’incubo di aver aperto un vino che puzza.

I sommelier di happyorange.wine testano ogni etichetta, scegliendo solo quelle che rispettano i criteri di naturalità, rispetto del territorio e gusto. Il risultato è una selezione di vini con aromi sorprendenti e privi di sostanze nocive.

Per dare vita a questa rivoluzione sensoriale anche in Italia, abbiamo deciso di proporre una una box di tre orange wine. Tre piccoli gioielli, selezionati per essere abbinati a piatti gourmet o della tradizione.

 Il costo della box sarebbe di € 53,50 ma con questa offerta puoi averla a solo € 49,90.
Non ti rimane che aggiungere solo € 9,90 di spese di spedizione. Aspetta un secondo, ti inviamo a casa la box GRATIS.
Usa il codice BOXSHIPFREE per aver diritto alla spedizione gratuita!
Questa grafica fatta dall'artista Jonathan Calugi per Happy orange wine
  • 00 days
  • 00 hours
  • 00 minutes
  • 00 seconds
Vuoi davvero correre il rischio di bere per l’ennesima volta il solito vino banale e convenzionale? Oppure hai il coraggio di sperimentare qualcosa di straordinario? Dai un’occhiata a cosa troverai nella box
Cascina al Colle Vermentino 11
annata 2022

Cascina al Colle Vermentino 11

Scovato per caso in una piccola enoteca di Campiglia marittima la scorsa estate durante le vacanze estive. Siamo dietro il golfo di baratti, a pochi chilometri da Piombino. Un posto bellissimo e tipicamente mediterraneo.Che rivelazione, vermentino macerato pochi giorni, affinamento in cemento, agricoltura biologica. Primo anno di produzione!! Fresco e gustoso. Abbinamento con timballi di verdure, primi di pesce, cucina orientale. Se ci fai l’aperitivo te ne innamori e fai innamorare di te le persone a cui lo fai provare.

Podere dell’Anselmo Marea
annata 2022

Podere dell’Anselmo Marea

Siamo a Montespertoli (Firenze) in un posto collinare paradisiaco, fra zone boschive, maneggi e filari di vite ottimamente gestite dal patron Fabrizio Forconi. Vino ottenuto da Malvasia lunga del Chianti macerata 4 mesi. Colore dorato con sfumature ambrate, intenso. Coltivazione Biologica e integrata.. Un Orange wine che si esprime con note molto agrumate, sulfuree e  di macchia mediterranea. Molto versatile negli abbinamenti, si può giocare con la temperatura di servizio.

Roberto Lepri Gocce di Stelle
annata 2019

Roberto Lepri Gocce di Stelle

Pinot grigio macerato 7 giorni. Affinamento in anfora di terracotta. Provenienza Umbria. Segni particolari? All’assaggio sembra di essere di fronte ad un pinot grigio macerato del Carso. E invece siamo a Perugia! Non ne esistono altri in centro Italia. Lui è unico! Aromi di buccia di arancia rossa, fragolina essiccata, chinotto, rabarbaro e quella nota affumicata davvero molto intrigante. Da abbinarsi ad uno stracotto, carne alla griglia o del salmone selvaggio affumicato.

DISCLAIMER

Se con questa box ti aspetti dei vini che piacciono a tutti e in ogni occasione, non la devi acquistare! Vai in enoteca e compra un Bolgheri.

Gli orange wine naturali sono controversi e se non sei un avventuriero del gusto, se preferisci uniformarti alla massa, ti consiglio caldamente di non procedere oltre. Quello che invece puoi aspettarti è un’esperienza di nicchia che sta conquistando gli appassionati di tutto il mondo. Aromi che probabilmente non hai mai provato prima.

Compra adesso prima che le nostre esigue scorte finiscano, acquista adesso l’esperienza di nicchia che sta conquistando gli appassionati di tutto il mondo

Il costo della box sarebbe di € 53,50 ma con questa offerta puoi averla a solo € 49,90.
Non ti rimane che aggiungere solo € 9,90 di spese di spedizione. Aspetta un secondo, ti inviamo a casa la box GRATIS.
Usa il codice BOXSHIPFREE per aver diritto alla spedizione gratuita!
Questa grafica fatta dall'artista Jonathan Calugi per Happy orange wine
  • 00 days
  • 00 hours
  • 00 minutes
  • 00 seconds

Azienda

  • Happy Wine SRLS
  • P.IVA 02059130472

Contatti

  • info@happyorange.wine
  • +39-3384867659/+39-3938996271

Legal

Privacy Policy Cookie Policy

Seguici