Abbiamo assaggiato la prima volta il Moscatel di Alejandria – La Mision direttamente durante una visita all’azienda agricola La Stoppa durante un weekend. Un orange wine sublime, che non vuole scimmiottare il cugino famoso Ageno, ma bensì coltivare una propria identità!!!
L’azienda nasce in Cile nel 2016, nella regione della Valle del Maule, vicino al villaggio di Cauquenes, luogo dove, grazie ai missionari spagnoli, si produce vino sin dal 1500. Si tratta
di un giovane progetto di Elena Pantaleoni (proprietaria di
La Stoppa) e di Nicola Massa, focalizzato sul
paìs, la più antica varietà piantata in Cile, per promuovere e salvaguardare i vigneti centenari a piede franco della zona.
I terreni vitati sono 4, dove la collaborazione con piccoli produttori locali è fondamentale per preservare i metodi di lavorazione. Dall’uso dei cavalli per l’aratura, alla diraspatura a mano sulla zaranda, un diraspatore in legno posto sopra al lagar (contenitore tipico in legno di raulì), dove la fermentazione comincia spontaneamente, con una lunga macerazione sulle bucce, per poi concludere l’affinamento in barrique usate.
Oltre al Paìs a bacca rossa, Elena e Nicola hanno iniziato a sperimentare, dalla vendemmia 2019, una vinificazione di Moscatel de Alejandria con l’obbiettivo di dar voce alla Valle del Maule del Sud anche per il suo potenziale con i vini bianchi.
Ai 4 ettari di uva a bacca rossa si sono così aggiunti altri 2 ettari di Moscatel, coltivati insieme ad un giovane contadino della zona. La vigna è bellissima ed ospita piante di oltre 80 anni di età.
I vini