Possibilmente Anfora - Lammidia

Out of Stock

21,90 

Possibilmente – Lammidia

Annata: 2021

Uve: Pecorino

Macerazione: breve macerazione in anfora

Affinamento: circa 2 anni in anfora

Regione: Pescara, Abruzzo

Note di degustazione: nel calice ha un bellissimo colore. Al naso profumi agrumati, di pesca, albicocca, fiori bianchi e una leggera sensazione erbacea. Al palato è fresco, con un acidità notevole e sensazioni più calde, suadenti rispetto agli altri bianchi macerati di Lammidia. Da non perdere!

Abbinamento: da aperitivo in riva al mare, antipasti di pesce

Consigliato da: Questo Riccardo viganò firma con caricatura è stata fatta dall'artista Jonathan calugi grande bevitore di orange wine

Prezzo: 21,90 €

Esaurito

COD: Possib Categoria:

Descrizione

Possibilmente Anfora – Lammidia

L’Azienda

Possibilmente Anfora Lammidia è una nuova versione del Pecorino d’Abruzzo che sicuramente entusiasmerà! Le uve sono macerate sulle bucce in anfora e successivamente risposano per circa 2 anni.

Lammidia si trova a Villa Celiera (PE), un piccolo paese a 714 metri sul livello del mare circondato da un paesaggio dal carattere montano. Il mare dista soltanto 20 chilometri. Fondata da grandi amici  dai tempi dell’asilo, dopo gli anni universitari nasce l’idea di entrare nel mondo del vino. Inizialmente partecipando a fiere e degustazioni, poi frequentando le cantine dei vignaioli naturali: così è partito il percorso dei ragazzi di Lammidia.

Nella cantina sono bandite le sostanze chimiche. Tutti i processi sono gestiti meccanicamente, con l’aiuto sempre prezioso di tanti amici sempre pronti a dare una mano per un buon pranzo e tanto buon vino. Vengono utilizzati prevalentemente contenitori in cemento, ideati, disegnati e costruiti dai ragazzi di Lammidia, per poter gestire i diversi processi. Questi preziosi contenitori consentono di fare la fermentazione pellicolare, anche con il cappello sommerso, la macerazione carbonica con i grappoli interi e poi l’affinamento.
Nella cantina per l’invecchiamento si utilizzano anche le anfore di terracotta, qualche contenitore in acciaio e in vetroresina. I vini sono realizzati semplicemente con uva fermentata spontaneamente.
Non vengono aggiunte ulteriori sostanze, non vengono effettuate chiarifiche e filtrazioni. Eventuali residui sono segno della naturalità e genuinità, necessarie per mantenere sempre vivi i nostri vini.

Non si affidano a nessun agronomo, enologo o tecnico esterno; tutte le scelte sono frutto della ricerca e inarrestabile curiosità di sperimentare cose nuove. Studio, confronto con altri vignaioli, prove, esperimenti, hanno portato ai risultati attuali e a un percorso di miglioramento continuo. Come approccio generale, in tutti i processi di trasformazione, dalla terra, alla pianta, all’uva, fino al vino, cercano di intervenire il meno possibile, conservando il naturale evolversi della natura.

I buoni vincono sempre!

I vini

Possibilmente Anfora è un orange wine prodotto con uve Pecorino d’Abruzzo, un vitigno originario delle Marche che poi nei secoli si è diffuso in Abruzzo. Il nome Pecorino indica un origine pastorale, ovvero il vino dei pastori. Questo vitigno è stato riscoperto negli ultimi anni grazie ad alcuni produttori (Emidio Pepe) che da uva da taglio l’hanno trasformata in uva protagonista di vini eccezionali. Da Lammidia vengono prodotti varie tipologie di vino. Tra le bollicine abbiamo lo Sciambagn prodotto con Trebbiano d’Abruzzo e il Crick con Montepulciano d’Abruzzo. I bianchi più rappresentativi sono il Cocò prodotto con l’uva Cococciola, il Bianchetto e il nostro Moon Tonic. I rosati hanno assunto un ruolo molto importante da Lammidia, con il mitico Miscela prodotto con una ricetta di uve altamente segreta che ha creato un grande seguito di fun! Tra i rossi menzioniamo la loro versione di Pino Nero, davvero incredibile!

Prezzo Possibilmente Anfora – Lammidia: 21,90€

Ti potrebbe interessare…

  • Don Pippinu Scirto è un vino prodotto alle pendici dell'Etna. Bianco fresco e agrumatoDon Pippinu Bianco Vini Scirto 2020 calice
    36,90 

    Don Pippinu Bianco – Vini Scirto

    Annata: 2020

    Uve: carricante, catarratto, minnella bianca, grecanico

    Macerazione: pochi giorni 

    Affinamento: circa 10 mesi in acciaio

    Regione: Passopisciaro, Etna, Sicilia

    Note di degustazione: leggero idrocarburo all’inizio, poi è un’esplosione di agrumi: fiori di zagara, limone, pompelmo giallo. Sullo sfondo aromi di gelsomino, timo, salvia, cappero. Al palato ha una mineralità incredibile e una freschezza limonosa davvero lunga. Vino che ti fa volare sulle vette innevate dell’Etna! 

    Abbinamento: crudo di pesce

    Consigliato da: david lavini firma in questo disegno di Jonathan Calugi si vede il nostro orange lover in caricatura david con vicino la sua firma

    Prezzo: 36,90€

Possibilmente Anfora Lammidia è un orange wine caldo e suadente, con un palato avvolto da sensazioni delicate e ricche di albicocca, pesca e fiori bianchi!

Possibilmente Anfora - Lammidia

21,90 

Esaurito