Sauvignon – Vino del Poggio
L’Azienda
Ecco a voi un secondo bianco da uve Sauvignon. Nel Sauvignon Vino del Poggio abbiamo lo stesso approccio, stessa filosofia, stessa terra del cugino più blasonato, il Bianco a base di Malvasia di Candia. Macerazione di circa 30 giorni che dona grande eleganza a questo sauvignon atipico!
Vino del Poggio è una piccola realtà vinicola situata sui Colli Piacentini proprio di fronte al paese di Rivergaro (eh si! qui c’è la Stoppa) a Poggio Superiore di Statto nel comune di Travo. Andrea Cervini, il proprietario conduce questa piccola azienda insieme alle due figlie. La tenuta conta circa 4 ettari impiantati a Malvasia aromatica di Candia, Barbera, Bonarda, Ortrugo e Sauvignon. Andrea, fin da giovane circondato dai vigneti, ha assunto un ruolo da promotore di una viticoltura pulita che non fa uso di pesticidi, diserbanti o concimi chimici, ma solo di zolfo e rame.
La storia racconta che sul suolo attualmente utilizzato per la coltivazione della vite, in una fredda mattina del 18 dicembre 218 a.C., i legionari romani, guidati dal console Tiberio Sempronio Longo, affrontarono le truppe di Annibale nella battaglia del Trebbia, subendo una sanguinosa disfatta. Degli elefanti da guerra usati da Annibale per sconfiggere l’esercito romano, solo uno sopravvisse al freddo e alla battaglia. A questo episodio allude il simbolo dell’elefantino che compare sulle etichette dei vini del Poggio.
Agli inizi degli anni 2000, è ancora una volta Giulio Armani, vero pioniere dell’attuale periodo aureo-naturale dei Colli Piacentini, a convincere Andrea ad imbottigliare con una propria etichetta le uve che sino allora venivano cedute a terzi o vinificate per autoconsumo al Poggio. Le prime bottiglie portano in etichetta il millesimo 2006. Andrea adora le estrazioni al fine di ottenere un frutto pieno e intenso. Questo lo ottiene attraverso lunghe macerazioni (anche di 6 mesi) sia per rossi che per bianchi, condotte in contenitori d’acciaio “pulitissimi” e scolmi (ma chiusi). In azienda niente filtrazioni e bassissime dosi di solforosa.
I vini
Le principali varietà coltivate da Cervini sono Malvasia di Candia, Barbera, Croatina, Ortrugo e un Sauvignon. Qui si producono vini rossi ricchi di personalità e molto gastronomici con la Barbera e la Croatina. Con le varietà a bacca bianca si producono vini macerati attraverso una macerazione sulle bucce che prevede tempi diversi in base al tipo di varietà. L’Ortrugo versione orange è davvero incredibile in fatto di beva e freschezza. Il nostro Sauvignon 2022 Vino del Poggio con circa 30 giorni di macerazione è davvero pazzesco. Vi consigliamo una visita al loro Agriturismo in cui apprezzerete i prodotti di altissima qualità e la gentilezza del personale presente nell’azienda.
Prezzo Sauvignon – Vino del Poggio: 21,50€