Terra Bassa Frizzante - Orto del Vicino

Out of Stock

14,90 

Terra Bassa Frizzante – Orto del Vicino

Annata: 2022

Uve: Trebbiano Toscano, Trebbiano Romagnolo, Albana, Malvasia

Macerazione: macerazione di circa 8 ore

Affinamento: rifermentazione in bottiglia

Regione: Borgo San Lorenzo, Firenze

Note di degustazione: colore dorato bellissimo. Profumi di mela cotogna, miele, brioche, sidro. Una bollicina molto fine solletica il palato facendoti letteralmente innamorare di questo vino. Ideale per un pic nic all’aria aperta!

Abbinamento: tigelle con salumi, pizza fritta, burlenghi

Consigliato da: David Lavini firma in questo disegno di Jonathan Calugi si vede il nostro orange lover in caricatura david con vicino la sua firma

Prezzo: 14,90 €

Esaurito

COD: Terrabassa-1 Categoria:

Descrizione

Terra Bassa Frizzante – Orto del Vicino

L’incontro con Anna e Leonardo di Orto del Vicino è avvenuto qualche anno fa, sempre alla ricerca di piccole realtà artigianali. All’epoca Orto del Vicino era nata da poco, aveva vigne in affitto e aveva iniziato da poco a produrre vino. Abbiamo assaggiato il loro Terra Bassa Frizzante Orto del Vicino direttamente nella loro cantina. E ce ne siamo innamorati! I loro vini sono sinceri, schietti, senza fronzoli. E buonissimi!

Anna e Leonardo si definiscono da sempre aspiranti agricoltori o per essere più precisi aspiranti contadini. Ambiscono a divenire contadini, nel suo significato più vero e concreto, perchè credono fermamente che la terra debba essere coltivata e il paesaggio ambientale debba essere salvaguardato, prima di essere selvaggiamente e continuamente edificato, abbandonato o cosparso di rifiuti. Nel febbraio del 2016 hanno preso in gestione un vigneto di 0,3 ha nel comune di Scarperia e San Piero di circa 40 anni situato a 250 m. sul livello del mare e affonda le proprie radici in un terreno limo-argilloso con presenza di sabbie e ciottolami.

La vigna è coltivata seguendo i criteri dell’agricoltura biodinamica, con trattamenti a base di solo rame e zolfo. I vini sono frutto di fermentazioni spontanee e filtrati per gravità, non aggiungendo nessuna bizzarria enologica. In vinificazione non vengono usati solfiti, ma solo al travaso e all’imbottigliamento per prevenire ossidazioni indesiderate. I vini hanno quindi colori, odori e sapori non convenzionali che spesso appaiono indesiderati e sospettosi. Questi sono il frutto dell’espressione di quella specificata annata e del loro lavoro. Nel vigneto sono presenti uve a bacca rossa, in prevalenza sangiovese, canaiolo, merlot e cabernet sauvignon e anche varietà antiche come rossone, rapone e sanforte. Per le uve a bacca bianca si coltiva quasi esclusivamente trebbiano toscano con piccole quantità di moscato bianco, trebbiano romagnolo e albana. Queste uve a seconda delle annate possono essere attaccate dalla Botrytis Cinerea.

I vini prendono il nome Terra Bassa prendendo spunto dal rinomato detto popolare che ricorda appunto che la terra sia bassa. E’ stato deciso questo nome per rendere onore e gratitudine a tutti i contadini che lavorano la terra con dedizione e costanza, cercando di rispettarla e migliorarla nel tempo.

Anna

Nata nel 1986 a Scandicci (FI) e mugellana di adozione. Si è diplomata all’Istituto Tecnico Agrario di Firenze nel 2005. Iscritta all’università di Agraria di Firenze, dopo una breve parentesi alla facoltà di Chimica, ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie nel 2014 con una tesi sulla fragolina di bosco. Dalle prime esperienze di orticoltura fatta nei vasi del terrazzo di casa, ha da sempre osservato il connubio tra natura e agricoltura, fortemente incuriosita dalle loro interazioni e cambiamenti.

Leonardo

Nato nel 1987 nel vecchio ospedale di Luco di Mugello a Borgo San Lorenzo. Intenzionato a comprare il trattore sin da piccolo, ha visto maturare i suoi primi ortaggi nell’ orto di casa all’età di 7 anni. Si è diplomato come perito agrario al Liceo Scientifico Sperimentale “Giotto Ulivi” e ha proseguito gli studi presso la Facoltà di Agraria di Firenze conseguendo sia la laurea triennale sia quella magistrale. Nel tempo libero si è dedicato a numerose attività e lavori, prevalentemente facendo l’istruttore di nuoto e il bagnino. In questi frangenti non ha mai abbandonato la passione per la terra, la natura e il rispetto dell’ambiente credendo fermamente nella possibilità di sperimentare le sue idee, in quella che è una delle più interessanti alchimie, come l’agricoltura.

I vini

I vini prodotti da Orto del Vicino sono essenzialmente 4: abbiamo il nostro Terra Bassa Frizzante Orto del Vicino prodotto con Trebbiano Toscano, Trebbiano romagnolo, Albana e Malvasia con una macerazione di circa 8 ore. Abbiamo il Terra Bassa Bianco prodotto sempre con le stesse uve del Frizzante, nell’ultima annata con il 70% di mosto fiore e il 30 % di uve macerate sulle bucce per circa 3-4 mesi. Il rosato è prodotto con Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon. Il Terra Bassa rosso invece è prodotto con Sangiovese e Canaiolo in prevalenza e in percentuale minore Merlot, Cabernet Sauvignon e altri vitigni minori.

Prezzo Terra Bassa Frizzante – Orto del Vicino: 14,90€

Ti potrebbe interessare…

  • Don Pippinu Scirto è un vino prodotto alle pendici dell'Etna. Bianco fresco e agrumatoDon Pippinu Bianco Vini Scirto 2020 calice
    36,90 

    Don Pippinu Bianco – Vini Scirto

    Annata: 2020

    Uve: carricante, catarratto, minnella bianca, grecanico

    Macerazione: pochi giorni 

    Affinamento: circa 10 mesi in acciaio

    Regione: Passopisciaro, Etna, Sicilia

    Note di degustazione: leggero idrocarburo all’inizio, poi è un’esplosione di agrumi: fiori di zagara, limone, pompelmo giallo. Sullo sfondo aromi di gelsomino, timo, salvia, cappero. Al palato ha una mineralità incredibile e una freschezza limonosa davvero lunga. Vino che ti fa volare sulle vette innevate dell’Etna! 

    Abbinamento: crudo di pesce

    Consigliato da: david lavini firma in questo disegno di Jonathan Calugi si vede il nostro orange lover in caricatura david con vicino la sua firma

    Prezzo: 36,90€

Terra Bassa Frizzante Orto del Vicino è una bollicina davvero sorprendente! I suoi aromi di mela cotogna, miele e sidro vi sapranno conquistare!

Terra Bassa Frizzante - Orto del Vicino

14,90 

Esaurito