Macerato – La Preara
Abbiamo assaggiato per la prima volta il Macerato – La Preara ad una serata dedicata al produttore presso il locale Vineria Sonora a Firenze. Un orange wine davvero incantevole, prodotto con uve Garganega in purezza! Davvero tanta roba!
Azienda
La Preara è una realtà vitivinicola familiare situata sulle colline di Monteforte d’Alpone in provincia di Verona. Gestita con passione da Andrea e Monica Prà, l’azienda unisce la tradizione artigianale alla ricerca dell’autenticità, offrendo vini che racchiudono il gusto genuino e il carattere del territorio. Con una storia che affonda le radici negli inizi della produzione vinicola della famiglia, La Preara si distingue per l’impegno nel produrre vini imbottigliati con il minimo intervento, che esprimono in ogni sorso l’essenza del vino artigianale.
La storia de La Preara inizia alla fine degli anni ’40, quando il nonno Stefano iniziò a produrre vino per sostenere la famiglia, vendendolo a vicini e amici in un periodo di difficoltà storica. Negli anni, la strategia aziendale si è evoluta, passando per un periodo in cui la vendita di vino sfuso risultava più redditizia. Tuttavia, nel 2019 Andrea e Monica hanno deciso di tornare all’idea originale, ripristinando l’arte della produzione di vino imbottigliato per restituire il vero sapore artigianale tramandato da generazioni.
Vigneti
I vigneti de La Preara si estendono su 6 ettari situati a circa 300 metri sul livello del mare. In questo territorio ricco di tradizione enologica, vengono coltivati i vitigni autoctoni della zona: Garganega, Durella e Corvina.
Le lavorazioni in vigna sono eseguite a mano, garantendo uve di altissima qualità, mentre la vendemmia del 2018 ha segnato il debutto ufficiale in bottiglia, dando vita a una gamma di vini che spazia da frizzanti rifermentati in bottiglia a spumante metodo classico, passando per bianchi, orange e rossi. La rifermentazione, effettuata con l’aggiunta di mosto di uva Garganega appassita, esalta le peculiarità del territorio.
La loro filosofia
La filosofia de La Preara si fonda su un approccio naturale e artigianale. Dopo la raccolta manuale, le uve subiscono una pressatura leggera e le fermentazioni avvengono in maniera spontanea, grazie all’azione dei lieviti indigeni, senza l’uso di sostanze esterne.
La maggior parte degli affinamenti avviene in botti di cemento, con un impiego della solforosa quasi nullo e senza alcuna filtrazione prima dell’imbottigliamento, per mantenere intatta la purezza e il carattere dei vini. Ogni bottiglia di La Preara racconta la storia del territorio, offrendo un vino schietto e diretto che trasmette l’unicità di un vero angolo di paradiso in bottiglia.
I Vini
I vitigni coltivati e vinificati sono gli autoctoni della tradizione e del territorio: la Garganega, la Durella e la Corvina. La vendemmia 2018 è la prima annata ad andare in bottiglia e ad uscire ufficialmente in commercio nel 2020: frizzanti rifermentati in bottiglia, spumante metodo classico, bianchi, orange e rossi. La rifermentazione dei vini frizzanti e degli spumanti viene fatta con l’aggiunta di mosto di uva Garganega appassita. Vini schietti e diretti, senza filtri. Il nostro Macerato – La Preara è prodotto con uve Garganega in purezza macerate sulle bucce per circa 15 giorni in botti di cemento.
Macerato – La Preara : 18,90 €