Moda Giuvu - Filippo Gallino

27,70 

Moda Giuvu – Filippo Gallino

Uve: Arneis del Roero

Macerazione: 7 giorni

Affinamento: 7-8 mesi sulle proprie fecce

Regione: Canale, Roero, Piemonte

Note di degustazione: giallo dorato intenso nel calice. Al naso sprigiona una sensazione dolciastra, di uva passa. Poi arrivano gli agrumi: scorza di arancia, chinotto, cedro. Poi miele, fico secco, albicocca, spezie dolci. Al palato è molto gradevole, con buoni livelli di acidità e sapidità.

Abbinamento: da bere bello fresco, perfetto come aperitivo!

Consigliato da:    Ciao mi chiamo David Lavini e sono un super appassionato di vini macerati o orange wine. Da sempre curioso esploratore del mondo enoico non disdegno un bicchiere di rosso

Prezzo: 27,70 €

6 disponibili

COD: modagiuvu Categoria:

Descrizione

Moda Giuvu – Filippo Gallino

Il vitigno Arneis è sicuramente uno dei vitigni italiani più sottovalutati in assoluto. Vi consigliamo quindi di provare l’Arneis del Roero macerato sulle bucce Moda Giuvu – Filippo Gallino che è appena entrato nella nostra famiglia di orange wine! Sicuramente vi entusiasmerà come ha fatto con noi che l’abbiamo assaggiato la prima volta!

Azienda 

Una passione che si tramanda da generazioni

L’Azienda Agricola Filippo Gallino arricchisce il magnifico territorio del Roero, nella regione del Piemonte, da generazioni, producendo vini di qualità.

L’attività prende vita più di 100 anni fa grazie a figure dedite alla produzione di vini qualità nel Roero. Tra questi Stefano Gallino, nato nel 1886, produttore di vini quali il Barbera e il Nebbiolo. L’attività agricola passa nel tempo di padre in figlio, da Felice, detto Licin, a Filippo, nato nel 1939. Fino a divenire un’azienda punto di riferimento nel mercato della produzione di vini di qualità nel Roero (e non solo).

L’Azienda Agricola è in continua crescita, dedita alla produzione e promozione dei vini e delle terre del Roero. Nel 1972 le cantine Gallino rilanciano uno dei vini dimenticati, il Roero Arneis, contribuendo al suo ritorno nei mercati internazionali. Nel corso del tempo la famiglia si aggiudica importanti riconoscimenti e fama di produttori di vini di alta qualità.

Durante i primi anni Novanta l’Azienda Agricola Filippo Gallino, con il grande sostegno dell’amico di famiglia Matteo Correggia, comincia anche a produrre vini superiori. Una produzione derivante dall’uso di sapienti tecniche nel campo dell’invecchiamento del vino, che porta all’azienda agricola Gallino ulteriore notorietà e riconoscimenti da parte di rinomate riviste del settore.

La crescita delle cantine Gallino prosegue negli anni grazie alla dedizione, all’impegno di Filippo e Maria e della loro famiglia. Filippo tramanda la sua esperienza alla sua famiglia, tra cui il nipote Lorenzo, oggi gestore delle aree verdi, a cui ha tramandato la meravigliosa e difficile arte della potatura. E i suoi figli, il winemaker Gianni, gestore delle cantine e Laura, curatrice della parte amministrativa e del marketing dell’azienda.

Oggi, nei vigneti di proprietà, che si estendono per circa 12 ettari, i trattamenti sono rigorosamente attuati nel rispetto della natura e la potatura mira a privilegiare la qualità rispetto alla quantità. La vendemmia, effettuata a mano, dura 3/4 settimane e coinvolge tutta la famiglia.

L’Azienda Agricola Filippo Gallino fa parte del Progetto “Green Experience”, un network piemontese dei produttori che praticano una viticoltura green, ripensata e sostenibile. Per minimizzare la loro carbon footprint, imbottigliano il Moda Giuvu in un vetro leggero. Utilizziamo, inoltre, un tappo 100% sostenibile e riciclabile nell’alluminio.

I Vini

Nel dialetto locale Moda Giuvu significa “come fanno i giovani”, “fatto dai giovani” o “in un nuovo modo, moderno”. E’ l’opposto di Moda Veja (un altro vino che viene prodotto qui, sempre a base Arneis, che significa invece “alla vecchia maniera”, “fatto come una volta”).

Moda Giuvu è prodotto con uve Arneis del Roero che rimangono a contatto con le bucce per circa 7 giorni. Quando le bucce risalgono in superficie, vengono manualmente pressate in fondo alla vasca, cosicché possano stare a contatto con il mosto per un’estrazione più efficace. La fermentazione avviene spontaneamente tramite i lieviti indigeni. Dopo la svinatura, il vino è lasciato per un minimo di 7/8 mesi sulle fecce fini, con batonnage settimanali, affinché il vino acquisisca più sapidità, freschezza, aromi e rotondità.

Moda Giuvu – Filippo Gallino: 27,70 €

Informazioni aggiuntive

Regione

Piemonte

Moda Giuvu - Filippo Gallino è un vino intenso del Roero, un ricordo di uva appena pressata e la freschezza del profumo del mosto di Settembre.

Moda Giuvu - Filippo Gallino

27,70 

6 disponibili