Ribolla Gialla Anfora 2001 Gravner
L’Azienda
La Ribolla Gialla Anfora 2001 Gravner è sicuramente un vino di riferimento per tutto il panorama internazionale per quanto concerne gli orange wine. La storia di Josko Gravner inizia negli anni Novanta. Josko faceva vini di successo, in linea con lo spirito del tempo. Quindi largo uso di vitigni internazionali come chardonnay, sauvignon, fermentazioni a temperatura controllata, affinamento in barrique, chiarifiche, filtrazioni. A un certo punto si rese conto che erano vini che rispondevano ai parametri del mercato, ma non rappresentavano più lui, né l’identità della sua terra.
Racconta che a segnare definitivamente la sua crisi è un viaggio nell’87 in California, dove passa in rassegna tutta l’avanguardia tecnologica che è stata messa al servizio dell’enologia. Torna a Oslavia irrequieto e quando assaggia un sauvignon friulano che ha lo stesso aroma di un vino californiano, decide di dire basta! E nonostante le difficoltà prende una decisione: ripensare il vino da capo! Già dal ’94 sperimenta la macerazione sulle bucce anche per i bianchi, che poi è la tecnica di vinificazione tradizionale, cancellata da soli trent’anni di euforia per la viticultura industriale.
Nel ’97 un amico gli porta un’anfora Qvevri, tipica anfora georgiana, e Josko Gravner si innamora della fermentazione in anfora (perché, dice, è molto più stabile). Inoltre la terracotta è il materiale con cui nel Caucaso si fa il vino, da che il vino è stato inventato. Nel 2000 farà il primo viaggio in Georgia, alla ricerca di qualche produttore di anfore, e passeranno altri anni prima di riuscire a farsele spedire, riceverle quasi tutte rotte, insistere. Dal 2006 tutti i vini di Gravner, bianchi e rossi, fanno la fermentazione in anfora.
La Ribolla Gialla di Gravner è ritenuta all’unisono una delle migliori versioni di questo vitigno. Se non la migliore! La Ribolla è autoctona del Collio Goriziano e con la macerazione riesce a dare il meglio delle proprie potenzialità. “Prendo ciò che la natura mi dà” questa è la filosofia di Josko. Infatti la sua Ribolla affina in anfora senza il controllo della temperatura e del grado zuccherino seguendo i ritmi della natura e le fasi lunari. Un bianco che assomiglia più ad un rosso, lunghe macerazioni, profilo aromatico profondo, grande persistenza insomma poesia nel bicchiere.
I vini
Il Gravner Ribolla Anfora 2001 nasce da un’annata con poche piogge, uve molto sane e totale assenza di botrite. La vendemmia è terminata venerdì 11 Novembre.
Fermentato con lunga macerazione anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. Non avendo ancora ultimato la cantina delle anfore, una parte del vino ha fermentato in grandi tini di legno, con un passaggio in anfora successivo alla svinatura avvenuta ad aprile. Il vino è stato imbottigliato dopo un affinamento di 3 anni in botti grandi. Imbottigliato senza chiarifiche né filtrazioni.
Come ogni Ribolla di Gravner, le uve fermentano con una lunga macerazione in anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza alcun controllo della temperatura. A seguito della svinatura e della torchiatura, torna poi in anfora per almeno 5 mesi, e dopo segue l’affinamento in botti di rovere per circa 6 anni.
Prezzo Ribolla Gialla Anfora 2001 Gravner: 150 €